Sbiancante per la ceramica
Sbiancanti per piastrelle e sbiancanti per sanitari
In linea con le richieste del mercato ReMix S.p.a. propone ai suoi clienti soluzioni pensate sia per il settore ceramico, sia per quello dei sanitari.
ReMix S.p.a. si pone come obiettivo, quello di garantire prodotti dalle prestazioni tecniche ineccepibili capaci di rispondere ai bisogni di tutta la sua clientela. L’efficacia dei suoi prodotti viene controllata dai tecnici di laboratorio che dispongono di tutti gli strumenti necessari per verificare che i prodotti rispondano alle richieste dei clienti. Terminate le verifiche, la successiva prova industriale da parte del cliente è sicuramente un test utile che permette a ReMix di effettuare ulteriori aggiustamenti, prima della messa in produzione.
Si può quindi affermare che il lavoro svolto e i prodotti realizzati da ReMix S.p.a sono caratterizzati da un alto livello di qualità e cura nei dettagli, per questa ragione incorpora i tratti tipici del Made in Italy, molto apprezzato anche dalla clientela estera.
Sbiancante per la ceramica e sbiancante per le piastrelle
ReMix è sensibile al tema della radioattività, per questo lavora a tipologie di sbiancante per piastrelle e di sbiancante per la ceramica, dotati di livelli di radioattività che non devono superare i 2.5 Bq/kg, rispettando in questo modo le restrizioni emanate dalle autorità sanitarie ed ambientali di alcuni paesi extraeuropei.
Il fiore all’occhiello dei prodotti realizzati da ReMix S.p.a. è lo sbiancante per la ceramica e sbiancante per piastrelle REWhite® un prodotto estremamente versatile, caratterizzato anche dai livelli di radioattività posseduti, quindi non superiori ai 2.5 Bq/kg, dato molto apprezzato dal mercato.
Periodicamente ReMix S.p.a. effettua misurazioni delle concentrazioni di radioattività nei suoi sbiancanti per ceramica e sbiancanti per piastrelle REWhite® per controllare che non venga superato il livello massimo
di 2,5 Bq/kg necessario da rispettare per la vendita verso i paesi extraeuropei. Ma non è l’unico motivo. In Italia, il Decreto Legislativo 101/2020 stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla p
rotezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Questo decreto ha adeguato le norme italiane alle scelte europee fissando il limite massimo di esposizione dei lavoratori a 1 mSv/anno di dose efficace di radiazioni.
Offerto sul mercato come sostituto del silicato di zirconio, utilizzato facilmente durante il processo produttivo ceramico di impasti e smalti.
Gli sbiancanti per smalti, per piastrelle e per sanitari prodotti da ReMix possono sostituire durante il processo produttivo ceramico il silicato di zirconio. Questo prodotto utilizzato in ceramica per ottenere facilmente i livelli di bianco desiderati presenta naturalmente livelli di radioattività (NORM), assenti negli sbiancanti REWhite®. Il silicato di zirconio inoltre ha un prezzo soggetto ad oscillazioni; pertanto, in determinati periodi dell’anno può raggiungere cifre alla tonnellata molto elevate. Diversamente gli sbiancanti REWhite in quanto prodotti da ReMix sono più economici e mantengono un prezzo che rimane stabile nel tempo costituendo un vantaggio sia per le aziende che lo acquistano sia per i clienti finali.